Gli Enti ecclesiastici sono esenti dall'imposta solo nel caso in cui siano luoghi di culto in senso stretto.
Gli Enti ecclesiastici sono esenti dall'imposta solo nel caso in cui siano luoghi di culto in senso stretto.
Dal 2012 i Comuni possono istituire l'imposta di scopo anche se non è stato emanato il regolamento previsto dalla disciplina sul federalismo municipale. Questa deroga è prevista dall'art. 4 dl 16/2012 (decreto sulle semplificazioni). L'imposta è determinata applicando alla base imponibile IMU un'aliquota non superiore al 5 per mille.
Con l'introduzione dell'IMU non è più prevista l'esenzione per i fabbricati strumentali, ma soltanto l'agevolazione con l'applicazione dell'aliquota del 2 per mille.
Sarà soggetta ad aliquota ordinaria la categoria A6, a meno che questa non sia utilizzata come abitazione principale.
Soppressione di tutte le agevolazioni previste per l'ICI, riconoscimento dei benefici fiscali per gli immobili posseduti dai comuni, contrasto alle residenze fittizie,obbligo di dichiarazione esclusivamente se gli elementi rilevanti ai fini dell'imposta sono acquisibili dai comuni attraverso la consultazione della banca dati catastale.
QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.
L' INFORMATIVA ESTESA CONTIENE INDICAZIONI SULL'USO DEI COOKIE TECNICI E DI PROFILAZIONE.
CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE SU QUESTO SITO SARANNO ATTIVATI TUTTI I COOKIE SPECIFICATI NELL'INFORMATIVA ESTESA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL CODICE DELLA PRIVACY.